
By Enrico Comba
Read Online or Download Antropologia delle religioni. Un'introduzione PDF
Similar italian books
Roma, Nottetempo, 2009, octavo brossura con copertina illustrata, pp. 127 con una tavola fotografica nel testo.
Italian & Basics: Alles, was man braucht für das dolce vita zu Hause
Fan der italienischen Küche? brand! Fan von uncomplicated cooking & easy baking, den absoluten fundamentals fürs Kochen und Backen mit Spaß? Benvenuto! Nach easy cooking und simple baking kommt jetzt los angeles dolce vita: Italienische Lieblingsrezepte fuer die Urlaubsstimmung zu Hause. Ferienlektuere inclusive witzige tales ueber die Basic-Zutaten wie Pasta, Reis, Olivenoel und Kaese, Vino und coffee.
- Frangi e i ragazzi della luce. Una vittoria sulla morte
- AI*IA 99: Advances in Artificial Intelligence: 6th Congress of Italian Association for Artificial Intelligence Bologna, Italy, September 14–17, 1999 Selected Papers
- Il libro tibetano dei morti. Con il commento del Dalai Lama
- Il Capitale. Critica dell'economia politica. Libro secondo.
- Il metodo clinico rivisitato: Lezioni e seminari di clinica medica (Italian Edition)
Additional resources for Antropologia delle religioni. Un'introduzione
Sample text
In un’opera suggestiva e controversa, Marcel Gauchet ha sostenuto che il nucleo essenziale del fenomeno religioso consiste in uno «spossessamento radicale» degli uomini riguardo a ciò che determina la loro esistenza e nella nozione della «permanenza intangibile» dell’ordine che li riunisce (Gauchet 1985). In termini simili, Henri Hatzfeld ha sottolineato come la formazione di una tradizione si fonda sul dispositivo simbolico: la tradizione offre una risposta a quello che non sappiamo; essa consente di inserire le percezioni, i sentimenti, le esperienze provate dagli uomini in un modello predisposto, in un sistema che è già là (Hatzfeld 1993: 74).
Conoscenza e potere I sistemi religiosi dunque producono conoscenza, nei due aspetti di: 1) insieme di saperi sul mondo, la natura, l’esistenza, il significato della vita e il destino dell’uomo; 2) insieme di «saper fare», di modalità attraverso le quali agire nella vita quotidiana, affrontare le difficoltà, sormontare le crisi. La produzione di conoscenza va vista anch’essa in una doppia configurazione: come costruzione sociale e culturale, accumulazione di una tradizione che si sviluppa e modifica con il tempo, e come possibilità di indagine ed esplorazione personale, ricerca di una «via» individuale, pur entro la cornice costituita dalla tradizione.
Nel corso della conquista del Nuovo Mondo i concetti di «religione» e di «idolatria», ossia la falsa religione praticata dai popoli indigeni, costituirono la base di un modello di interpretazione e di catalogazione dell’alterità culturale strettamente connesso alle pratiche del dominio e dell’assoggettamento coloniale (Bernand - Gruzinski 1988). È stato più volte sottolineato come non vi sia alcuna parola comune alle varie lingue indoeuropee che possa essere tradotta con «religione», e che la stessa etimologia dalla parola latina religio è alquanto incerta e sembra indicare più uno stato interiore che non una proprietà oggettiva di determinate cose o di un insieme di credenze e di pratiche (Needham 1981: 72).