
By Michael St.Pierre, Gesine Hofinger, Cornelius Buerschaper, Robert Simon, Ivan Daroui
Le situazioni critiche in medicina d’urgenza e in terapia intensiva rappresentano una tra le sfide più difficili nella pratica clinica. l. a. natura stessa dell’ambiente di cura, l’incertezza, il rischio elevato, i tempi ristretti e lo rigidity, rendono queste self-discipline particolarmente vulnerabili agli errori nella gestione dei pazienti. Nell’ultimo decennio è diventato sempre più evidente, che los angeles capacit� di erogare trattamenti sicuri in queste circostanze dipende da un’approfondita conoscenza dei meccanismi all’origine dell’errore umano.
Questo quantity, che è los angeles traduzione italiana della seconda edizione di Crisis administration in Acute Care Settings, propone una rassegna originale e completa di tutti i problemi correlati ai fattori umani, rilevanti in line with l. a. sicurezza dei pazienti durante l’erogazione di trattamenti urgenti.
Le energie di medici e psicologi si sono mescolate in un testo facilmente accessibile, che aiuter� i medici e altri professionisti della salute a comprendere meglio i principi del comportamento umano e del processo decisionale nelle situazioni critiche, in step with evitare errori e garantire un trattamento più sicuro ai loro pazienti.
Read or Download Gestione delle crisi in medicina d’urgenza e terapia intensiva: Fattori umani, psicologia di gruppo e sicurezza dei pazienti negli ambienti ad alto rischio PDF
Similar italian books
Roma, Nottetempo, 2009, octavo brossura con copertina illustrata, pp. 127 con una tavola fotografica nel testo.
Italian & Basics: Alles, was man braucht für das dolce vita zu Hause
Fan der italienischen Küche? emblem! Fan von simple cooking & uncomplicated baking, den absoluten fundamentals fürs Kochen und Backen mit Spaß? Benvenuto! Nach simple cooking und simple baking kommt jetzt los angeles dolce vita: Italienische Lieblingsrezepte fuer die Urlaubsstimmung zu Hause. Ferienlektuere inclusive witzige tales ueber die Basic-Zutaten wie Pasta, Reis, Olivenoel und Kaese, Vino und coffee.
- Simposio, Edition: 1. ed
- Topologia
- L'uomo di Pietroburgo
- Anestetici locali in analgesia ostetrica. Il modello MLAC: dalla teoria alla pratica clinica (Italian Edition)
Additional info for Gestione delle crisi in medicina d’urgenza e terapia intensiva: Fattori umani, psicologia di gruppo e sicurezza dei pazienti negli ambienti ad alto rischio
Example text
2008 Incidenti critici si verificano nel 2,5% di tutti i casi di anestesia pediatrica Marcus, 2006 I problemi iniziali più frequenti riguardano la funzione respiratoria e le vie aeree (43%), il sistema cardiocircolatorio (24%) o errori di trattamento (11%). Tra i fattori contribuenti si ritrovano errori di valutazione (18%), problemi di comunicazione (14%) e preparazione preoperatoria inadeguata (7%) Kluger e Bullock, 2002 29% di tutti gli incidenti critici provocano disturbi fisiologici maggiori e necessità di trattamento in terapia intensiva Kluger e Bullock, 2002 Un errore di somministrazione del farmaco si verifica al tasso di 1 ogni 133 anestesie.
Anesth Analg 71:691−697 Mathews SC, Pronovost PJ (2008) Physician autonomy and informed decision making. Finding the balance for patient safety and quality. Jama 300(24):2913–1915 McCarthy BD, Beshansky JR, D’Agostino RB, Selker HP (1993) Missed diagnoses of myocardial infarction in the emergency department: results from a multicenter study. Ann Emerg Med 22:579−582 McDermott FT, Rosenfeld JV, Laidlaw JD et al (2004) Evaluation of management of road trauma survivors with brain injury and neurologic disability in Victoria.
2 Complessità e comportamento umano 25 Fig. 1 Situazioni critiche. Azioni di routine (AR) sono interrotte dalla situazione critica (SC). Se tale situazione è gestita con successo, le azioni torneranno prima (A) o dopo (B) alla routine; però, alcune decisioni conducono a un iter terapeutico deviante per il paziente (C). Modificato da Badke-Schaub, 2002 decisione. Una volta terminata la fase critica, le prestazioni possono tornare a un livello routinario (Badke-Schaub, 2002) (Fig. 1). , 1994). Il grande rilievo espresso da questi termini viene dall’impatto clinico di un’emergenza, nonché dalle conoscenze e capacità necessarie a gestirla.